• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Orizzonti di Riflessione

Una vacanza diversa

  • Home
  • cammini
  • viaggi accessibili
  • pellegrinaggi
  • Speciale Santiago
  • blog
  • Contatti

Gennaio 21, 2016

Cammino di San Benedetto, dalla Val di Tora a Subiaco

DAL 18 AL 22 OTTOBRE 2017

TI INTERESSA IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO E VORRESTI AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI? SCRIVIMI UTILIZZANDO IL FORM QUI SOTTO, TI RISPONDERÒ VELOCEMENTE!

PROGRAMMA DI VIAGGIO

18 ottobre: Trento/Rovereto – Castel di Tora
Mattina partenza in bus per Castel di Tora. Pranzo libero. Arrivo nel pomeriggio sistemazione in hotel, cena e pernottamento
19 ottobre: Castel di Tora – Orvinio 16km +790 – 560 (8 ore con soste)
Difficoltà: tappa impegnativa. Si svolge per gran parte su sentieri, da quota 600m si svalica a quasi 1200m.
Da Castel di Tora uno dei “Borghi più Belli d’Italia”, si lascia il Lago del Turano e si prende in salita un sentiero che in circa 5km conduce al valico a 1200m slm: durante la salita panorami mozzafiato sul sottostante specchio d’acqua. Si riscende poi in breve a Pozzaglia Sabina, grazioso paesino di montagna contornato da verdi prati, che ha dato i natali a Sant’Agostina Pierantoni. Successivamente arriveremo, sempre per percorsi montani, all’Abbazia di Santa Maria del Piano, posta al limitare della Valle Muzia, oggi abbandonata, conserva un bellissimo campanile romanico. Per il vecchio percorso che lo congiungeva all’abbazia, si giunge infine ad Orvinio, a circa 800m di quota, altro centro ricco di storia annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Pranzo con cestino. Cena e pernottamento ad Orvinio

20 ottobre: Orvinio – Mandela 19,9km +540 -910 (8 ore con soste)
Difficoltà: altra tappa sui Monti Lucretili, mediamente impegnativa, si svolge per lo più su sentieri.
Prima colazione in hotel. Usciamo dal Centro di Orvinio per intraprendere un percorso prevalentemente in salita tra boschi di querce per raggiungere quota 1100m slm. Si scende poi in maniera costante fino a Licenza, un borgo di impianto medievale dominato dal Castello degli Orsini. Interessante la visita alla Villa del poeta latino Orazio, posta a valle del paese. Abbiamo percorso più di metà dell’itinerario e si aprono panorami sui vicini monti Prenestini, Ruffi e Simbruini, le catene più prossime alla città di Roma, che incredibilmente – vista l’integrità dell’ambiente naturale – dista da qui circa 40km.
Sempre per sentieri si conclude la tappa a Mandela, piccolo comune immerso in un paesaggio incantevole. Pranzo con cestino. Cena e pernottamento presso Oasi Francescana a Vicovaro

21 ottobre: Mandela (trasferimento in bus a Sambuci) – Subiaco – Santa Scolastica 23km +550 -520 (8 ore con soste)
Difficoltà: tappa piuttosto lunga ma facile, con molti tratti pressoché pianeggianti, che si svolge su stradine asfaltate per nulla trafficate.
Prima colazione in hotel. Partiamo da Sambuci e percorriamo un primo piacevole tratto in pianura per circa 6km, per raggiungere il bel borgo di Gerano. Sempre seguendo le stradine, salendo e scendendo alcune volte, si arriva al corso del fiume Aniene, da dove solo una breve salita finale ci separa da Subiaco. Il paese, di per sé già pittoresco, conserva numerosi siti da visitare, primi fra tutti i luoghi legati alla vita di San Benedetto, il Sacro Speco ed il Monastero di Santa Scolastica, il più antico rimasto dei 13 fondati dal santo. Pranzo con cestino. Cena e pernottamento presso la foresteria del monastero di Santa Scolastica

22 ottobre: Subiaco – Tivoli – Rovereto/Trento e dintorni
Prima colazione presso il monastero. Mattinata dedicata alla visita libera di Tivoli e facoltativa la visita a Villa d’Este. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro e arrivo in serata a Rovereto/Trento e dintorni.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: Euro 640,00 a persona (gruppo minimo 15 persone)
ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/ANNULLAMENTO OBBLIGATORIA EURO 16,00

SUPPLEMENTO SINGOLA: EURO 70,00 (disponibilità limitata)
La quota comprende:
• bus Gt a disposizione per tutto il periodo
• sistemazione in hotel, monasteri, case di accoglienza in trattamento di mezza pensione bevande ai pasti
• 3 cestini per il pranzo
• guida escursionistica
• ns accompagnatore
• ass.ne medico/bagaglio/annullamento

La quota non comprende:
• extra, ingressi dove previsti (es. Villa d’Este), tutto quanto non specificato ne “la quota comprende”
INFO E PRENOTAZIONI PRESSO ORIZZONTI DI RIFLESSIONE – Via Garibaldi 77/79 38068 Rovereto (Tn) oppure via mail all’indirizzo donatella@tropicana.it COORDINATE BANCARIE VIAGGI TROPICANA SRL CASSA RURALE DI ROVERETO
COD IBAN IT22C0821020800000030211898 CAUSALE: Cammino San Benedetto 2017

ll bagaglio di ogni partecipante al cammino verrà trasportato dal pullman che avremo a nostra disposizione e quindi, si camminerà soltanto con uno zaino per le necessità della giornata.
SCHEDA TECNICA :
Organizzazione tecnica:
Viaggi Tropicana srl – Registro imprese Trento 01021210222 – REA TN110185
C.F. e P.I. 01021210222 Licenza Prov.Aut.TN n. 2218 del 27.08.1986
Polizza di Responsabilità Civile 100980279 UnipolSai Ass.ni

  • About
  • Latest Posts

tropicana

Latest posts by tropicana (see all)

  • Mare e Cammino nella Costa del Cilento - Gennaio 16, 2019
  • Cammino la Via degli Dei da Bologna a Firenze - Gennaio 16, 2019
  • Cammini d’inverno - Gennaio 16, 2019

Archiviato in: cammini

Interazioni con il lettore

Barra laterale primaria

Ultimi aggiornamenti

  • Mare e Cammino nella Costa del Cilento
  • Cammino la Via degli Dei da Bologna a Firenze
  • Cammini d’inverno
  • MEDJUGORJE – dal 17 al 20 OTTOBRE 2018 con guida spirituale (4 giorni/3 notti)
  • PELLEGRINAGGIO A FATIMA – DAL 23 AL 26 GIUGNO 2018

La nostra proposta viaggi 2018

  • blog
  • cammini
  • pellegrinaggi
  • testimonianze
  • viaggi accessibili

Contattaci per informazioni

Via Garibaldi, 77/79
0464438380
donatella@viaggitropicana.it

Ultimi aggiornamenti

  • Mare e Cammino nella Costa del Cilento
  • Cammino la Via degli Dei da Bologna a Firenze
  • Cammini d’inverno
  • MEDJUGORJE – dal 17 al 20 OTTOBRE 2018 con guida spirituale (4 giorni/3 notti)
  • PELLEGRINAGGIO A FATIMA – DAL 23 AL 26 GIUGNO 2018

Footer

Social

Copyright© 2019 · Dear Theme by Shay Bocks